La scleroterapia (terapia sclerosante) è una tecnica mini-invasiva per eliminare i capillari evidenti (teleangectasie) e le piccole vene varicose delle gambe. Si può, in alcune condizioni, eseguire anche per trattare le varici della vena safena.
Mediante l’utilizzo di un ago molto sottile il medico inietta all’interno del capillare un farmaco in forma liquida o in schiuma. L’azione del farmaco, in più sedute, porta all’eliminazione dello stesso capillare in cui è stato iniettato. La scleroterapia è dunque una procedura che comporta più sedute, perché i capillari devono tendenzialmente venire trattati a più riprese e la velocità di risposta dell’organismo varia da persona a persona.Viene consigliato di indossare nelle ore successive una calza elastica a compressione medio-alta o un bendaggio elastico e di cospargere l’area trattata con un apposito gel ad azione antinfiammatoria e antiossidante. Nelle settimane successive è fondamentale evitare di esporre l’arto trattato al sole, perché potrebbero manifestarsi inestetismi cutanei irreversibili.
Prima dell’esame è raccomandato lo svolgimento di un test ecocolordoppler venoso degli arti inferiori, per valutare l’eventuale presenza di malattie del distretto safenico o del circolo venoso profondo.