La fibrolaringoscopia è un esame endoscopico che viene eseguito facendo passare una sottile fibra ottica flessibile attraverso una narice del naso fino a raggiungere prima il rinofaringe (la regione tra il naso e la gola) e poi successivamente la faringe e la laringe.
Il medico riesce a vedere in modo corretto e completo tutte le regioni suddette grazie alle immagini che vengono visualizzate tramite un visore ottico o una telecamera.
L’esame non necessita di alcuna anestesia e risulta indolore.
Questa metodica è un accertamento ormai indispensabile per lo studio delle principali patologie del naso (turbinati, polipi, sinusiti); del rinofaringe (adenoidi, altro); dell’ipofaringe (malattie della base lingua, epiglottide) e della laringe (noduli, polipi, disfonie, altro ecc.).